Equidistanze

Equidistanze | Residenze Artistiche è una residenza per artistə nata nel 2020 e ospitata in una casa colonica romagnola di fine ‘700

Gli artistə selezionatə tramite bando vivono un periodo di alcune settimane a stretto contatto con gli organizzatori e le curatrici del progetto, che vivono anch’essi/e, per tutta la durata dell’iniziativa, nella stessa abitazione: questo costituisce un fattore fondamentale per la creazione di un solido rapporto tra artistə, curatorə, opere e, soprattutto, comunità.

Dal 2022 la residenza si è concentrata sulla realizzazione di opere murarie e installative esterne, avvalendosi dell’aiuto dei cittadini del paese e dei paesi limitrofi, incominciando a concretizzare l’idea di un museo a cielo aperto, fruibile tutto l’anno da chiunque, che parli del territorio al territorio.

In questi tre anni siamo riuscite/i a portare moltissimo pubblico dalle città alla campagna, in un luogo che prima non era abbastanza considerato; siamo riuscite/i a far capire ai cittadini le ragioni del nostro progetto e dell’importanza che ha per noi.

Moltə degli artistə coinvoltə hanno lavorato con altre istituzioni del territorio, come il Museo Nazionale di Ravenna, Rete Almagià, il Museo Diocesano di Faenza e altri curatori e curatrici; con alcunə abbiamo iniziato un contratto di collaborazione continuativa per altri progetti.

Per noi, l’inserimento nel mondo lavorativo dei/lle giovani artistə è uno degli obbietivi primari e, con moltə di loro, è stato possibile e proficuo.

Oggi più che mai pensiamo sia necessario riappropriarsi degli spazi lontani dal centro, le periferie così come le aree rurali di confine, luoghi interstiziali spesso dimenticati e spopolati.

CSS Code (only visible on the theme builder)
JS Code (only visible on the theme builder)

EQUIDISTANZE

Residenze artistiche

2020

EQUIDISTANZE

Residenze artistiche

2021

EQUIDISTANZE

Residenze artistiche

2022

Il nostro progetto si chiama EQUIDISTANZE e ogni estate quando il sole brucia la terra, in un cascinale del settecento, organizziamo delle residenze artistiche a Filetto, in un località a metà fra tanti luoghi, tante province. Spesso ci si dimentica del suburbio, del lontano, del periferico. Ci si ricorda della campagna quando si vuole staccare dal traffico, dalle crisi metropolitane.

Filetto è un luogo di confine, una strada che fila dritta fuori dalla palude imperiale, lontana dal centro attraversando la campagna. Filari di alberi sul viale e il sole che picchia. 

Los Angeles amena coi pioppi al posto delle palme. 

 

Crediamo che l’arte possa essere un connettore, una sostanza vivificante per luoghi che rischiano la dissoluzione; nel potere dei gesti e delle immagini, nelle forme in cui riconoscersi.

Noi crediamo nelle mescolanze, nei confini come luogo di incontro e non di separazione, nell’opera d’arte non come oggetto da ammirare nelle sale di un museo ma come opera collettiva, in dialogo con la comunità che la custodisce come proprietà simboliche.

Ma in questi luoghi sempre più flebile e diradata, pulsa ancora la vita. Comunità sparse, come piante che rischiano di rinsecchirsi sotto un sole sempre più rovente.

 

Con chi collaboriamo:

  • Associazione Norma aps

  • Cisim
  • Bonobolabo
  • Ravenna Teatro
  • Comune di Ravenna- Assessorato al Decentramento
  • Banca Credito Cooperativo BCC
  • Associazione Culturale Indastria
  • Associazione Mu
  • RSE live streaming
  • Circolo don Luigi Fabbri
  • Comitato cittadino di Filetto-Pilastro
  • Museo Nazionale di Ravenna
  • Fondazione Cassa di Risparmio

Curatrici: Alessandra Carini e Benedetta Pezzi

Assistente tecnico storico-artistico: Nicola Montalbini

Esperto di Arte Urbana: Marco Miccoli

Con la collaborazione di: Elena Lovecchio, Alberta Valiante, Erika Visconti, Evelyn Butcher

Progetto ideato da Magazzeno Arte Contemporanea, organizzato da Associazione Culturale XX APS con il sostegno di LA BCC, Daniele Cabri, Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Assessorato al Decentramento del Comune di Ravenna, Associazione Norma, Chiara e Luca.

Con il patrocinio di Associazione Culturale Indastria e Bonobolabo.

Product Enquiry

RICEVI INFORMAZIONI DI ACQUISTO SU QUESTO OPERA
 Your email is safe. You will not receive spam!